Da non perdere |Forbes Italia
30 settembre 2025

La Quattordicesima Puntata di Forbes AI News, il telegiornale realizzato interamente con l'AI

Nella tredicesima puntata di Forbes AI News – il telegiornale realizzato interamente con l’intelligenza artificiale – raccontiamo quattro storie emblematiche del nostro tempo, tra protagonisti visionari, collezionismo inaspettato e innovazioni sorprendenti
La Quattordicesima Puntata di Forbes AI News, il telegiornale realizzato interamente con l'AI

Alessandro Rossi
Scritto da:
Alessandro Rossi

Nella quattordicesima puntata di Forbes Ai News si apre con la notizia del nuovo piano di compensi proposto da Tesla per Elon Musk. Un pacchetto che potrebbe raggiungere la cifra record di 1000 miliardi di dollari, articolato in dodici tranche e legato a obiettivi estremamente ambiziosi: portare la capitalizzazione del gruppo a 8500 miliardi, produrre oltre 12 milioni di nuove auto elettriche, introdurre un milione di robotaxi e garantire 10 milioni di abbonamenti al servizio di guida autonoma. Un piano che, se realizzato, consentirebbe a Musk di rafforzare ulteriormente il suo controllo su Tesla fino a detenere il 25% della società.

La seconda storia ha il sapore del sogno americano. Dick Portiglio, partito da un piccolo chiosco di hot dog dal valore di 1100 dollari, è riuscito a trasformarlo in una catena da centinaia di milioni. Dopo aver venduto la sua impresa per quasi un miliardo, ha continuato a investire con successo in ristoranti, immobili e persino in Uber, costruendo così un patrimonio miliardario. Eppure, ammette con sincerità, la sua felicità più autentica rimane legata ai tempi in cui lavorava nel suo chiosco.

Dal mondo della ristorazione all’universo della space economy, la puntata racconta anche l’esperienza di Astradyne, una start-up italiana che ha raccolto due milioni di euro per sviluppare Solar Z, un pannello solare ultraleggero progettato per i satelliti. Questa tecnologia promette di ridurre i costi di lancio e aumentare le prestazioni in orbita. Parallelamente, l’azienda sta lavorando a Solar Y, una versione terrestre del progetto applicabile all’edilizia, all’agricoltura e ai sistemi mobili.

Infine, spazio alla cultura pop con una nuova serie animata che intreccia satira, identità familiare e trasformazioni sociali. Un mix di ironia e dramma che riflette, attraverso il linguaggio dell’animazione, i cambiamenti della società contemporanea e le dinamiche che si sviluppano all’interno delle relazioni familiari.